Tematica Animali preistorici

Compsognathus longipes Wagner, 1861

Compsognathus longipes Wagner, 1861

foto 60
Ill.: Nobu Tamura.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Compsognathidae Cope, 1871

Genere: Compsognathus Wagner, 1859

Descrizione

L'esemplare tipo è lungo una sessantina di centimetri, ma appartiene a un animale immaturo. Probabilmente un compsognato adulto raggiungeva il metro (o anche più) di lunghezza, e in effetti un altro resto fossile, questa volta trovato nei pressi di Nizza (Francia) ha dimensioni maggiori. Un altro resto fossile di dubbia appartenenza, attribuito a Compsognathus, proviene dal Portogallo. Dinosauri di dimensioni minori sono poi stati ritrovati successivamente, come dimostrano i resti di Microraptor, Caenagnathasia, Wannanosaurus e Parvicursor. Il nome Compsognathus significa "mascella graziosa". Compsognathus era un dinosauro teropode celurosauro di minuscole dimensioni, dal collo lungo e dalle membra sottili, che si cibava di piccoli animali che catturava lungo il litorale della laguna in cui viveva. Dotato di grandi occhi, Compsognathus aveva inoltre strani arti anteriori muniti di sole due dita. All'interno della regione del ventre dell'esemplare tedesco è visibile lo scheletro di una piccola lucertola dalla lunga coda (Bavarisaurus), ovvero l'ultimo pasto di questo animale. Il reperto francese, invece, è stato per anni identificato come una specie a sé stante (Compsognathus corallestris) dotata di pinne agli arti anteriori. In realtà le "pinne" sono frutto di una cattiva conservazione delle zampe dell'esemplare, e le differenze con il fossile tedesco non giustificano l'assegnazione a un'altra specie. Per molti anni dopo la sua scoperta, avvenuta nel 1859, il compsognato è stato l'unico piccolo dinosauro teropode davvero ben conosciuto, e quindi l'unico che venisse paragonato all'uccello primitivo Archaeopteryx, proveniente tra l'altro dagli stessi sedimenti. Il suo status di "dinosauro antenato degli uccelli" è stato superato dalle successive scoperte di molti altri dinosauri maggiormente imparentati con gli uccelli, come quelli appartenenti al gruppo dei maniraptora (tra cui Segnosaurus, Oviraptor, Deinonychus e Troodon). Spesso si è pensato che il compsognato fosse sprovvisto di piume, dal momento che nessuno dei due esemplari noti ne possedeva, mentre Archaeopteryx, rinvenuto nello stesso giacimento, era provvisto di lunghe penne. Tuttavia, nel 1996, la descrizione del compsognatide cinese Sinosauropteryx, interamente coperto di piume, ha gettato nuova luce sul possibile rivestimento cutaneo di questi piccoli dinosauri. Un altro fossile descritto nel 2005, proveniente anch'esso dai finissimi calcari della Germania e denominato Juravenator, ha però rimesso in discussione il tutto, visto che sul suo corpo fossilizzato sono state ritrovate tracce di squame. A tutt'oggi, quindi, i paleontologi non sanno ancora quale rivestimento possedesse il Compsognathus.

Diffusione

Trovato a Solnhofen in Germania in strati del Giurassico superiore.

Bibliografia

–"Compsognathus", Oxford English Dictionary, Second Edition.
–Liddell, Henry George; Scott, Robert (1980) [1871]. A Greek-English Lexicon (abridged ed.). Oxford, United Kingdom: Oxford University Press.
–Therrien, F.; Henderson, D.M. (2007). "My theropod is bigger than yours...or not: estimating body size from skull length in theropods". Journal of Vertebrate Paleontology. 27 (1): 108-115.
–Seebacher, F. (2001). "A new method to calculate allometric length-mass relationships of dinosaurs" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 21 (1): 51-60.
–Peyer, Karin (2006). "A reconsideration of Compsognathus from the upper Tithonian of Canjuers, southeastern France". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (4): 879-896.
–Gishlick, Alan D.; Gauthier, Jacques A. (2007). "On the manual morphology of Compsognathus longipes and its bearing on the diagnosis of Compsognathidae". Zoological Journal of the Linnean Society. 149 (4): 569-581.
–Lambert, David (1993). The Ultimate Dinosaur Book. New York: Dorling Kindersley. pp. 38-81.
–Stromer, E., 1934, "Die Zähne des Compsognathus und Bemerkungen über das Gebiss der Theropoda", Zentralblatt für Mineralalogie, Geologie und Paläontologie, Abteilung B, Jahrgang 1934: 74-85.
–Chen, P.; Dong, Z.; Zhen, S. (1998). "An exceptionally well-preserved theropod dinosaur from the Yixian Formation of China". Nature. 391 (6663): 147-152.
–Bibcode:1998Natur.391..147C. doi:10.1038/34356.
–Reisdorf, A.G.; Wuttke, M. (2012). "Re-evaluating Moodie's Opisthotonic-Posture Hypothesis in fossil vertebrates. Part I: Reptiles - The taphonomy of the bipedal dinosaurs Compsognathus longipes and Juravenator starki from the Solnhofen Archipelago (Jurassic, Germany)". Palaeobiodiversity and Palaeoenvironments. 92 (1): 119-168.
–Ostrom, J.H. (1978). "The osteology of Compsognathus longipes". Zitteliana. 4: 73-118.
–Bidar, A.; Demay L.; Thomel G. (1972). "Compsognathus corallestris, une nouvelle espèce de dinosaurien théropode du Portlandien de Canjuers (Sud-Est de la France)". Annales du Muséum d'Histoire Naturelle de Nice. 1: 9-40.
–Halstead L.B. (1975). The evolution and ecology of the dinosaurs. Eurobook. ISBN 978-0-85654-018-9.
–Currie, P.J.; P. Chen (2001). "Anatomy of Sinosauropteryx prima from Liaoning, northeastern China". Canadian Journal of Earth Sciences. 38 (12): 1705-1727.
–Ji, S.; Ji, Q.; Lu, J.; Yuan, C. (2007). "A new giant compsognathid dinosaur with long filamentous integuments from Lower Cretaceous of Northeastern China". Acta Geologica Sinica. 81 (1): 8-15.
–Peyer, K. (2006). "A reconsideration of Compsognathus from the Upper Tithonian of Canjuers, southeastern France". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (4): 879-896.
–von Huene, F. (1901). "Der vermuthliche Hautpanzer des "Compsognathus longipes" Wagner". Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geologie and Palaeontologie. 1: 157-160.
–Goehlich, U.B.; Tischlinger, H.; Chiappe, L.M. (2006). "Juraventaor starki (Reptilia, Theropoda) ein nuer Raubdinosaurier aus dem Oberjura der Suedlichen Frankenalb (Sueddeutschland): Skelettanatomie und Wiechteilbefunde". Archaeopteryx. 24: 1-26.
–Xu, Xing (2006). "Palaeontology: Scales, feathers and dinosaurs". Nature. 440 (7082): 287-8.
–Paul, Gregory S. (1988). "Early Avetheropods". Predatory Dinosaurs of the World. New York: Simon & Schuster. pp. 297-300.
–Wellnhofer, P. (2008). "Dinosaurier". Archaeopteryx - der Urvogel von Solnhofen. Munich: Verlag Dr. Friedrich Pfeil. p. 256.


00232 Data: 31/08/2012
Emissione: Animali preistorici
Stato: Burundi
00241 Data: 05/08/2013
Emissione: 15esimo anniversario della scomparsa di Haroun Tazieff
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

00270 Data: 05/04/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros
Nota: Emesso in un foglio di 16 v. diversi
00339 Data: 03/12/1993
Emissione: Dinosauri
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi

00377 Data: 13/04/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Grenada
00689 Data: 16/10/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Zaire

00980 Data: 13/10/2004
Emissione: Dinosauri
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01130 Data: 25/05/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

01287 Data: 28/05/2001
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un blocco-foglietto
di 6 v. diversi
01505 Data: 24/01/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica

01659 Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri
Stato: Gambia
01660 Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri
Stato: Gambia

01691 Data: 15/09/2014
Emissione: I dinosauri
Stato: Gambia
01814 Data: 15/09/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Ghana

01858 Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Grenada
02063 Data: 13/04/2013
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

02341 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
02418 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

02533 Data: 28/06/2010
Emissione: Animali preistorici
Stato: Iraq
Nota: Non dentellato
02640 Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi

02707 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
02854 Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives

03236 Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Nevis
03261 Data: 01/09/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nicaragua
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

03560 Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
03684 Data: 14/10/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Union Island

03783 Data: 29/05/2009
Emissione: Dinosauri e minerali
Stato: St. Thomas and Prince
04173 Data: 06/05/1970
Emissione: Centenario del Museo Americano di Storia Naturale
Stato: U.S.A.

04266 Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Uganda
Nota: Serie emessa in foglietto
05000 Data: 12/06/2018
Emissione: I dinosauri
Stato: Djibouti

05038 Data: 04/05/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
05778 Data: 10/08/1999
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Bhutan
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

05926 Data: 28/09/1999
Emissione: I Theropoda
Stato: Zambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
06019 Data: 05/08/2013
Emissione: 15esimo anniversario della scomparsa di Haroun Tazieff
Stato: Burundi

06072 Data: 24/03/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi